HomeTransaction Monitoring

Transaction Monitoring

Transaction Monitoring: La Chiave per la Conformità e la Sicurezza Finanziaria

Il monitoraggio delle transazioni è un elemento centrale per garantire la conformità alle normative antiriciclaggio (AML). Non si tratta solo di un obbligo regolamentare, ma di uno strumento essenziale per tutelare l’integrità delle operazioni aziendali, mitigando i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento al terrorismo.

Un sistema di Transaction Monitoring efficace si basa sull’integrazione di tecnologia avanzata, processi strutturati e competenze specializzate. Questo approccio consente di distinguere in modo preciso le transazioni ordinarie da quelle che potrebbero nascondere comportamenti anomali o rischiosi.

Cos’è il Transaction Monitoring AML?

Il processo consiste nel monitoraggio continuo delle operazioni finanziarie dei clienti, attraverso l’analisi delle causali specifiche ABI che segnalano trasferimenti, depositi e prelievi. Un sistema avanzato è in grado di individuare e segnalare tempestivamente comportamenti sospetti, contribuendo a prevenire frodi, riciclaggio e altre attività illecite.

Come Funziona il Processo di Monitoraggio

  • Identificazione dei segnali d’allarme: Il sistema rileva transazioni atipiche o sospette tramite “driver sentinella”, capaci di intercettare eventi critici nei flussi operativi.
  • Valutazione degli alert: Gli operatori specializzati analizzano le segnalazioni per distinguere i falsi positivi dai rischi reali, garantendo un monitoraggio accurato e mirato.
  • Segnalazione delle operazioni sospette (SOS): Le operazioni confermate come rischiose vengono inoltrate alle autorità competenti, contribuendo a rafforzare la sicurezza del sistema finanziario e a prevenire attività illecite.

Personalizzazione del Monitoraggio AML: Un Approccio Basato sul Rischio

La configurazione del sistema di monitoraggio viene personalizzata in base a variabili specifiche dell’intermediario, quali:

  • Settore di appartenenza e complessità operativa.
  • Dimensioni aziendali e portata geografica delle attività.
  • Profilo di rischio associato alla clientela e agli intermediari coinvolti.
  • Policy interne e framework di governance aziendale.

Indipendentemente dalla configurazione adottata, il sistema di monitoraggio deve essere in linea con l’approccio basato sul rischio dell’intermediario, includendo processi di due diligence rafforzata per i clienti ad alto rischio.

Non siamo semplici fornitori, siamo il partner che ti aiuterà a ottenere il massimo dalla tua azienda!

Scopri come fare la differenza con soluzioni digitali avanzate

Scopri gli altri servizi